Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

CASSETTI

Homepage /  Casi

Indietro

La linea di produzione per formaggio Mozzarella di Cookimech approda nel Regno Unito, potenziando la lavorazione di prodotti lattiero-caseari di alta qualità grazie a una tecnologia precisa

La linea di produzione per formaggio Mozzarella di Cookimech approda nel Regno Unito, potenziando la lavorazione di prodotti lattiero-caseari di alta qualità grazie a una tecnologia precisa

Nel Regno Unito, dove l'industria lattiero-casearia è altamente sviluppata, i consumatori ricercano estremamente la qualità, il sapore e la sicurezza del formaggio mozzarella. Recentemente, la Zhucheng Cookimech Co., Ltd. nella provincia dello Shandong (di seguito denominata "Cookimech") ha avviato con successo una linea di produzione completamente automatica per il formaggio mozzarella, progettata su misura per un'azienda lattiero-casearia del Regno Unito. Grazie al preciso controllo delle caratteristiche delle materie prime, alla meticolosa cura dei dettagli del processo e alla completa conformità agli standard dell'Unione Europea, questa linea di produzione si è affermata come un "nuovo punto di riferimento" nel settore locale dell'elaborazione di prodotti lattiero-caseari di alta qualità, immettendo nuova vitalità moderna nella produzione tradizionale del formaggio.

 

Il mercato lattiero-caseario del Regno Unito è noto per gli elevati standard di qualità e le diverse esigenze dei consumatori. Essendo un ingrediente fondamentale in alimenti come pizza e insalata, la "filatura", l'"intensità del sapore del latte" e la "stabilità della durata" del formaggio mozzarella rappresentano indicatori chiave per valutare la competitività del prodotto. In passato, l'azienda lattiero-casearia del Regno Unito utilizzava attrezzature di produzione semi-automatiche, che presentavano problematiche come bassa resa delle materie prime, consistenza irregolare del formaggio e significative differenze tra i vari lotti, rendendo difficile il soddisfacimento dei requisiti di approvvigionamento del mercato HORECA e dei marchi a catena. Per superare questa criticità, l'azienda ha selezionato a livello globale fornitori di attrezzature, scegliendo infine di collaborare con Cookimech, attratta dall'esperienza tecnica e dalle capacità di servizi personalizzati di quest'ultima nel settore delle macchine per l'industria alimentare.

image.png

Cookimech ha formato un team speciale composto da esperti di tecnologia alimentare, ingegneri meccanici e consulenti per gli standard dell'UE. Sono stati necessari 3 mesi per completare la ricerca sul posto e la progettazione della soluzione. Tenendo conto delle caratteristiche dell'utilizzo del latte Holstein come materia prima principale nel Regno Unito e della marcata domanda di prodotti senza conservanti aggiunti, è stata realizzata una linea di produzione completamente intelligente per mozzarella, su misura, che realizza un'operazione "senza personale" dal trattamento del latte crudo fino all'imballaggio del prodotto finito, con l'intero processo controllabile e tracciabile.

 

Nel processo di pretrattamento del latte crudo, il sistema di pastorizzazione a bassa temperatura installato sulla linea di produzione adotta un processo preciso di controllo della temperatura di "72℃/15 secondi". Mentre elimina i microorganismi dannosi, mantiene al massimo le sostanze nutritive attive e l'aroma naturale del latte. L'analizzatore online dei componenti del latte installato sull'equipaggiamento può monitorare in tempo reale il contenuto di grassi e proteine del latte. Regolando automaticamente il sistema di standardizzazione, si garantisce una composizione stabile del latte crudo, ponendo le basi per la costanza della qualità del formaggio. Tenendo conto del clima piovoso e dell'elevata umidità dell'aria nel Regno Unito, il serbatoio per lo stoccaggio della materia prima è progettato per mantenere temperatura e umidità costanti, con la temperatura controllata a 4℃±0,5℃ e l'umidità mantenuta al di sotto del 60%, per prevenire l'alterazione del latte crudo.

 

I processi di coagulazione e taglio sono le procedure fondamentali che determinano la texture della mozzarella. Il sistema intelligente di coagulazione sviluppato da Cookimech controlla con precisione la quantità di caglio aggiunta, la temperatura (32℃±0,3℃) e il tempo di riposo grazie a un controllore PLC, permettendo alla cagliata di formare una struttura reticolare uniforme e creando le condizioni ottimali per il successivo processo di stiratura. Nel processo di taglio, viene utilizzata la "tecnologia di taglio ad ultrasuoni" al posto del tradizionale taglio con lama. Il taglio risulta liscio e privo di sfridi, con un errore sulle dimensioni della cagliata contenuto entro 0,2 mm, risolvendo problemi come "elevata perdita di siero" e "struttura poco compatta" causati dal taglio tradizionale.

image.png

I processi di stiramento e formatura influenzano direttamente la "capacità di filare" del formaggio. L'unità di scottatura e stiramento della linea di produzione adotta un design "stiramento sincrono a doppia vite". Tramite un sistema di circolazione dell'acqua calda a 63℃±1℃, la cagliata raggiunge la migliore duttilità. Con un tasso di stiramento regolabile (3 - 5 metri/minuto), il formaggio forma una struttura organizzata densa ed elastica. I test dimostrano che la mozzarella prodotta con questo processo può raggiungere una lunghezza di filatura superiore ai 30 cm, con un'elevata tenacità di frattura, ben al di sopra della media del settore. Nella fase di formatura, lo "stampo per formatura sotto vuoto" può produrre diverse forme come palline, blocchi e strisce, in base alle esigenze del cliente, con un errore controllato entro ±1g, soddisfacendo così le richieste di utilizzo in diversi scenari.

 

Per rispettare le rigorose restrizioni dell'UE sugli additivi alimentari, la linea di produzione ha introdotto innovazioni specifiche nei processi di maturazione e conservazione. È stato adottato il processo di "maturazione lenta a bassa temperatura". Il formaggio viene posto in un ambiente di maturazione a 12℃±1℃ con un'umidità dell'85%±2%, e il sapore viene rilasciato lentamente attraverso fermentazione naturale, sostituendo il tradizionale metodo che fa affidamento sugli additivi per prolungare la durata. Nella fase di confezionamento, viene utilizzato un "sistema di confezionamento in atmosfera modificata", riempiendo con una miscela di gas composta da il 70% di anidride carbonica e il 30% di azoto, per inibire la crescita dei microrganismi. In questo modo, la durata del formaggio senza l'aggiunta di conservanti arriva a 45 giorni, con un aumento del 50% rispetto al processo tradizionale.

 

Il design conforme dell'intera linea di produzione è pervasivo. Dalla scelta dei materiali degli impianti fino al processo operativo, tutto segue rigorosamente la certificazione CE dell'Unione Europea, lo standard alimentare BRC del Regno Unito e le normative specifiche per il settore lattiero-caseario. Tutte le parti degli impianti a contatto con gli alimenti sono realizzate in acciaio inossidabile 316L, con una rugosità superficiale Ra≤0,8μm, rispondente allo standard UE 10/2011 sui materiali a contatto con gli alimenti. Il sistema di pulizia adotta la tecnologia "CIP in-place cleaning", con lavaggio alternato acido-base seguito da sterilizzazione ad alta temperatura (85℃/30 minuti), per garantire un'igiene completa degli impianti. I dati produttivi vengono caricati in tempo reale sul cloud e possono generare un report sull'intera filiera, conforme ai requisiti europei di tracciabilità "dal pascolo allo scaffale", affrontando facilmente eventuali ispezioni casuali da parte delle autorità competenti.

 

Inoltre, la linea di produzione si distingue anche in termini di risparmio energetico e intelligenza. Attraverso un sistema di recupero del calore residuo, l'energia termica del vapore proveniente dal processo di pastorizzazione viene utilizzata per il processo di scottatura e stiratura, riducendo il consumo energetico del 22%. Il pannello di controllo intelligente supporta operazioni multilingua come inglese e gallese, ed è dotato di un modulo integrato di ottimizzazione dei processi AI, che può regolare automaticamente i parametri del processo in base alla composizione del latte crudo. I nuovi dipendenti possono operare in modo autonomo dopo una settimana di formazione.

 

In base alle opinioni dei clienti, dopo che la linea di produzione è entrata in funzione, il tasso di utilizzo delle materie prime del formaggio mozzarella è aumentato dall'82% al 95%, il consumo energetico unitario è diminuito del 22% e il tasso di conformità per lotto è passato dall'88% al 99,7%. Grazie alle sue "prestazioni di filatura stabili" e al "ricco sapore naturale del latte", il prodotto è riuscito ad entrare nella lista degli acquisti dell'Associazione Catering di Alto Livello di Londra e ha stabilito una collaborazione a lungo termine con diverse catene internazionali di pizzerie, con un aumento del 30% sul margine di prezzo del prodotto. "La linea di produzione Cookimech non è soltanto un insieme di apparecchiature, ma un 'sistema di garanzia della qualità'", ha dichiarato il direttore della produzione dell'azienda. "Ci ha permesso di conquistare il diritto di parola nel mercato altamente competitivo grazie a una 'forza concreta'."

Prec

Gli impianti per la lavorazione del Garri di manioca di Cookimech rafforzano il mercato africano, promuovendo la modernizzazione delle industrie tradizionali

TUTTI

Cookimech favorisce l'aggiornamento dell'industria delle salse in Malesia: pentole per sterilizzazione personalizzate e servizi di certificazione molto apprezzati

Succ
Prodotti consigliati

Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000